TwO-Workshop alla Conferenza Universeum
Graz, 24 giugno 2025
In occasione della Conferenza Universeum presso l'Università di Graz, dal 23 giugno al 26 giugno 2025, Teaching with Objects (TwO) ha organizzato un workshop presso la Literaturhaus Graz per celebrare il recente lancio della sua piattaforma online.

Università di Graz
Trentadue partecipanti si sono uniti per scambiare, discutere ed esplorare come condividere e incoraggiare le pratiche di insegnamento e apprendimento basate sugli oggetti (OBTL). Ognuno ha portato la propria esperienza, proveniente dall'insegnamento universitario, dalla mediazione culturale per i giovani visitatori e per i più anziani, dai musei universitari o dalle collezioni... Un'idea comune ci ha uniti: gli oggetti sono la chiave per l'insegnamento e l'apprendimento!
Durante il workshop sono state evidenziate diverse problematiche chiave. Una questione di rilievo è stata la necessità di guide complete sull'implementazione dell'OBTL, al di là della guida alla lettura degli oggetti e della guida alla scelta delle attività didattiche. I partecipanti hanno espresso il desiderio comune che TwO funga da piattaforma di risorse educative aperte, consentendo agli operatori di caricare i propri materiali didattici, rendendoli accessibili ad altri per scaricarli e utilizzarli nel proprio insegnamento. Sono emerse domande sui modi migliori per presentare queste guide e sull'importanza di sostenerle con la teoria pedagogica e la didattica.
Considerando l'obiettivo di rendere gli esempi di OBTL accessibili e praticabili, un secondo gruppo ha discusso dei video come mezzo eccellente per presentare la loro pratica. In primo luogo hanno discusso di filmare esempi dal vivo nei musei come modo per creare video esplicativi a un costo relativamente basso. Hanno anche preso in considerazione l'idea di invitare gli educatori dei musei o gli esperti delle collezioni a produrre video di 2 o 3 minuti, in cui presentare un oggetto tipico della loro collezione, le sue caratteristiche e le attività o i compiti per cui può essere utilizzato.Anche se una piattaforma di apprendimento audiovisivo dovrebbe soddisfare criteri di accessibilità e di produzione, la risposta positiva dell'intero gruppo ha confermato che queste idee meritano ulteriore attenzione.
Infine, un terzo gruppo ha affrontato la questione dell'autenticità, aprendo dibattiti più ampi, come l'uso di copie o di originali nell'insegnamento, gli aspetti pratici e sensoriali associati a ciascuna scelta.
Le due ore di workshop sono state appena sufficienti per iniziare a confrontarsi con questi temi. Ora vorremmo chiedervi: quale contributo potete dare a questi temi? Potete pensare a come implementare queste idee? Vi manca un argomento chiave nell'agenda degli operatori OBTL?
Unitevi alla discussione e contattate il team TwO se volete avviare un progetto OBTL.

Raccolta di idee su TwO

