Intervista con Mariette Ernst
Jill Decrop Ernst
02 aprile, 2024
Belgium, Liège
This article is originally written in French and automatically translated by DeepL AI.

Canari
Mariette Ernst è un'insegnante in pensione di lingue germaniche (tedesco, inglese, olandese). Ha oltre 40 anni di esperienza.
Vuoi raccontarmi la storia del "Kanarievogeltje"?
Era una lezione di olandese per ragazzi di 13/14 anni. Non avevo mai frequentato questa classe prima d'ora. Lo scopo della lezione era insegnare gli ausiliari di moda "kunnen, mogen, willen". Per animare la lezione, ho messo un canarino in gabbia sulla mia scrivania. Ho potuto utilizzare questa situazione per poter dire:
"Dat is mijn kanarievogeltje.
Het is heel klein, dat is een kanarievogeltje.
E' in un kooi.
Il kanarievogeltje può zingare. Può zigzagare?
Het kanarievogeltje kanarievogeltje kanarievogeltje kan vliegen".
Come hai preso il canarino?
Grazie alla portineria. Ogni mattina, quando arrivavo a scuola, salutavo la portinaia. Andiamo d'accordo. Così, per questa lezione, gli ho chiesto se poteva prestarmi il suo canarino. Il custode ha accettato, avvertendomi che avrebbe potuto cantare... ma non era un problema perché se avesse cantato avrei potuto dire "het kan zingen". All'inizio della lezione ho detto agli alunni "het kan niet zingen". Non ha cantato per tutta la lezione e poi, alla fine dell'ora, ha iniziato a cantare. Ho esclamato: "Ah, ik ben vergeten, het kan zingen". Gli alunni si misero a ridere.
Per maggiori informazioni sulla dimostrazione di oggetti o su altre attività di insegnamento con gli oggetti, si rimanda alla sezione 1.2. Attività OBTL nello Stato del campo.
“Devi far ridere anche le persone perché è divertente quando gli studenti capiscono.”Mariette Ernst
Perché un canarino vivo piuttosto che un falso
È più divertente avere un canarino vero piuttosto che uno di plastica. Aggiunge un po' di atmosfera alla classe e aiuta a rendere le cose più concrete e divertenti per gli studenti. Bisogna far ridere gli studenti perché è divertente quando capiscono. È molto più divertente insegnare quando sono ricettivi. È più vivace, quindi gli studenti capiscono più velocemente. Dal momento che sono cresciuti, non rideranno, anzi troveranno l'idea di imparare con un canarino brillante.
Per esempio, se la lezione si concentra sulla descrizione di una persona: naso, bocca, ecc, non mi limiterò a scrivere le parole alla lavagna. Chiedo a uno studente di andare alla lavagna e di indicare il suo naso, ecc. "Dat is mijn neus, dat zijn mijn ogen, dat zijn mijn oren". "Uw zegt oog enkelvoud, meervoud ogen en je schrijf het op het bord".
All'epoca i vostri colleghi usavano oggetti o animali per insegnare?
No. Gli insegnanti di lingue erano spesso formati come traduttori. Scrivevano tutto il vocabolario alla lavagna e gli alunni dovevano semplicemente copiare. Era una pedagogia difficile, perché gli insegnanti non davano spiegazioni.
Sono stata l'unica insegnante del team che ha cercato di rendere il mio corso "vivace". Per esempio, ho insegnato anche canzoni in olandese ai bambini per aiutarli a imparare la lingua. Il fatto che insegnassi anche nelle scuole locali mi ha probabilmente aiutato a utilizzare metodi più divertenti. È anche importante coinvolgere gli alunni in modo dinamico, anziché limitarsi ad ascoltare passivamente la lezione. Se intervengono durante la lezione, integreranno meglio il materiale e sarà un'esperienza più divertente per loro e per me.
Se potessi prendere un oggetto qualsiasi e dargli una lezione di lingua, quale prenderesti?
Dipende dal soggetto della lingua. Se parliamo dello studio dei fiori, prenderei un vaso di fiori o un bouquet. Potrei, ad esempio, usare come base un testo sui campi di fiori nei Paesi Bassi.
Spesso andavamo in gita a visitare i musei di Amsterdam, Utrecht o anche Geleen. Mi è piaciuto molto organizzare queste uscite (tenermi aggiornata sulle attività, entrare in contatto con i musei, chiedere sconti per me e per i miei studenti, ecc). A volte c'era una guida che spiegava le collezioni. Ma a volte le spiegazioni le davo io stessa.
Dopo ogni uscita, compravo i poster del museo visitato. Così la mia classe era adornata di poster che utilizzavo durante le lezioni.
Per ulteriori informazioni sull'insegnamento di corsi linguistici e di altri corsi con oggetti, si rimanda alla sezione 2. Vantaggi e sfide dell'insegnamento con oggetti in diversi campi nello Stato del campo.
Fonti correlate:
Shuh, J. H. (1982). Insegnare a insegnare con gli oggetti Insegnare a insegnare con gli oggetti. Journal of Education, 7(4), 8-15. Recuperato il 24 aprile 2023
Capitolo | Insegnare a insegnare con gli oggetti | John Hennigar SHUH | 1982