Teaching with objects logo

Informazioni sul progetto Teaching with Objects (TWO)

Scoprite il nostro progetto!

Delphine Issenmann

19 dicembre, 2024

Language icon

This article is originally written in English and automatically translated by DeepL AI.

Informazioni sul progetto Teaching with Objects (TWO)

Teaching with Objects è nato come progetto Erasmus+ Cooperation Partnership in Higher Education (2022-2024).

Il progetto è stato avviato nella rete Universeum dai membri del gruppo di lavoro Iniziative Digitali. Ha riunito sei partner:

  • Université de Strasbourg - Jardin des sciences

  • Università Degli Studi di Padova - Museo dell'Università di Padova

  • Humboldt-Universität zu Berlin - Centro di coordinamento per le collezioni scientifiche universitarie in Germania

  • Fondazione olandese per il patrimonio accademico (Stichting Academisch Erfgoed - SAE)

  • Universiteit Gent - GUM (Museo universitario di Gand)

  • Fondazione Things That Talk

L'obiettivo di questo progetto Erasmus + era quello di promuovere e sostenere metodi e pratiche innovative di insegnamento e apprendimento basati sugli oggetti (OBTL) utilizzati in situazioni didattiche digitali e ibride. 

Come? Raccogliendo, valutando, migliorando e condividendo concetti, metodi e strumenti per l'insegnamento con oggetti del patrimonio accademico, principalmente nell'istruzione superiore.

Questo lavoro è stato svolto in stretta collaborazione con i membri della rete Universeum, curatori, professionisti dell'insegnamento e studenti. 

La piattaforma "Teaching with Objects" costituisce uno dei risultati del progetto ed è concepita come strumento sostenibile per l'insegnamento basato sugli oggetti. Nella continuità del progetto, essa costituisce oggi una rete attiva, una comunità di pratica, che supporta la didattica con gli oggetti dei musei e delle collezioni universitarie.

Attraverso il contributo di professionisti, la piattaforma sostiene, accompagna e promuove le attività della rete. La piattaforma è attualmente moderata da un gruppo di lavoro comune alle reti professionali Universeum e UMAC/ICOM, composto dai membri fondatori del progetto e finanziato da UMAC.

Get in touch